Il Consorzio opera nel campo della informatizzazione dei beni culturali, sotto il controllo dell'Istituto Centrale per il Catalogo e della Documentazione, ufficio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che periodicamente effettua collaudi sulle attività del Consorzio.

L'attività di catalogazione informatizzata viene effettuata con criteri collaudati, sia per quanto riguarda l'informatizzazione dell'esistente, vale a dire di quei beni che sono stati gia' catalogati in tempi precedenti all'introduzione degli strumenti informatici, sia per quanto attiene le nuove campagne di schedatura.

All'interno del Consorzio e' stato sviluppato un software proprietario che consente l'informatizzazione di testi e immagini in una banca dati e soprattutto consente di poter abbinare i testi alle immagini effettuandone, in una fase successiva, la pubblicazione in formato scheda, secondo i criteri e le norme dettati dall'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.

Tutte le fasi che attengono l'implementazione, gestione e pubblicazione dei dati vengono svolte da personale specializzato interno al Consorzio.


Museo civico di Bari

Novembre 2008

Impresa affidataria del servizio di catalogazione informatizzata di beni storico artistici e fotografici, redazione dell'invewntario, restauro di fotografie storiche e fornitura di teche per la musealizzazione del Museo Civico Storico di Bari.

Musenet

Sala del museo archeolopgico di Bovino

Settembre 2008

Redazione schede di beni archeologici, storico artistici e demoantropologici per il progetto "Musenet" relativamente ai musei civici di Bovino, Foggia e Torremaggiore.

Identità e territorio

Luglio 2008

Redazione schede turistico-culturali comprensive di documentazione video-fotografica per il progetto “Identità e Territorio” PIT 3 di Bari.

Genòmena

Settembre 2007 - settembre 2008

Partecipazione, in qualità di socio partner cofinanziatore, al progetto "Genòmena. Beni Culturali Immateriali per la Ricostruzione  della Memoria Storica del Territorio", in convenzione con l'Università degli Studi di Bari.

La presenza bizantina e federiciana nella Regione Puglia

Febbraio -  Giugno 2004
Realizzazione dello Studio per l’approfondimento tematico sulla consistenza e sulle attività di fruizione del patrimonio culturale: la presenza bizantina e federiciana nella Regione Puglia. Progetto Operativo MBAC. Quadro Comunitario di Sostegno Regioni ob. 1 2000 - 2006. Programma Operativo Nazionale “Assistenza Tecnica e Azioni di Sistema” Misura I.2. Lo studio prevedeva prestazioni professionali inerenti alla creazione di un “sistema di catalogazione integrato” gestito dal SIGEC con georeferenziazione dei beni immobili e territoriali. Affidamento dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione

Progetto Mnemosyne

Aprile -  Novembre  2002
Partecipazione al progetto “Mnemosyne” per il Comune di Torremaggiore (FG) e realizzazione del Centro di Storia, Arte e Cultura presso il castello ducale nell’ambito del programma “Cultura 2000”.

Musei civici e diocesani e raccolte private in Puglia

Settembre 1993
Esecuzione del progetto ai sensi della L.145/92 "Musei civici e diocesani e raccolte private in Puglia" con la realizzazione di 8.000 schede informatizzate di catalogo di beni Culturali OA e 8.000 corredi fotografici.

Musei archeologici e collezioni private in Puglia

Novembre 1994

Esecuzione del progetto ai sensi della L.145/92 "Musei archeologici e collezioni private in Puglia" con la realizzazione di 4.000 schede informatizzate di catalogo di Beni Culturali RA e 4.000 corredi fotografici. 

La Pinacoteca D'Errico di Palazzo S. Gervasio

Ottobre 1995

Esecuzione del progetto ai sensi della L. 145/92 "La Pinacoteca D'Errico di Palazzo S. Gervasio", su incarico della Soprintendenza per i Beni AS della Basilicata, con la creazione di un archivio informatizzato di dati e immagini.

Riordino dell'archivio catalogo della Soprintendenza

Gennaio - Dicembre 1996

Esecuzione del progetto di riordino dell'archivio catalogo della Soprintendenza ai Beni AAAS della Puglia con la comparazione delle schede rinvenienti dai progetti ex Giacimenti Culturali, con archiviazione e conservazione dei relativi negativi e diapositive.  

Diocesi di Acerenza

Dicembre 1995

Esecuzione del progetto "La diocesi di Acerenza", su incarico della Soprintendenza per i Beni A.S. della Basilicata, con la revisione e informatizzazione delle schede degli oggetti conservati nei tesori delle chiese della diocesi di Acerenza (PZ).

Museo Nazionale Jatta di Ruvo

Luglio – Dicembre 1999

Esecuzione del progetto di informatizzazione delle schede di catalogo del Museo Nazionale Jatta di Ruvo.

Schedatura informatizzata dei Beni Culturali della Diocesi di Castellaneta

Maggio 1999 – Dicembre 2000

Censimento e schedatura informatizzata dei Beni Culturali della Diocesi di Castellaneta. Esecuzione del progetto di inventario ecclesiastico dei Beni Artistici e Storici di proprietà della Diocesi presentato all’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali della Conferenza Episcopale Italiana.

In collaborazione con  l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma e la Soprintendenza per i Beni AAAS della Puglia. Responsabili del progetto: Mons. Prof. Cosimo Damiano Fonseca (Accademico dei Lincei); Prof. Carlo dell’Aquila (Dipartimento di Informatica dell’Università di Bari).

Archivio Storico Diocesano di Castellaneta

Maggio 1999 – Dicembre 2000

Inventariazione informatizzata dell’Archivio Storico Diocesano di Castellaneta. In collaborazione con la Soprintendenza Archivistica della Puglia. Responsabili del progetto: Mons. Prof. Cosimo Damiano Fonseca (Accademico dei Lincei); Prof. Carlo dell’Aquila (Dipartimento di Informatica dell’Università di Bari).

Fondo fotografico Rossi

Novembre  2002- Luglio 2003

Informatizzazione del fondo fotografico Rossi mediante redazione di schede modello “F” di catalogazione per conto dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.

Cultura in corso. Torre Alemanna

Luglio 2003 – Aprile 2004

Sperimentazione mediante SIGEC di schedatura informatizzata di schede TMA (Tabelle Materiali Archeologici) e schede MA-CA (Monumento e/o Complesso Archeologico) con georeferenziazione e correlazione dei beni  per conto dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, nell’ambito del progetto “Cultura in corso. Torre Alemanna” finanziato dal programma comunitario “Cultura 2000”

Fondazione Faldetta

Luglio  2007

Impresa aggiudicataria per i lavori di catalogazione, restauro dei reperti archeologici e progettazione della musealizzazione della Fondazione Faldetta, per conto del Comune di Brindisi.

Informazioni

+39 080 5212377
 

Sede: Via Rodolfo Redi, 5
Bari, 70124 - Italia

Sede operativa: corte Colagualano, 1
Bari, 70122 - Italia
 
 

info@idria.it
 

Mappa

googlemaps