Il Consorzio si occupa della realizzazione di esposizioni permanenti all'interno di grandi contenitori museali, sia in relazione alla musealizzazione di reperti e dati provenienti dalle grandi campagne di scavo archeologico, sia alla nuova sistemazione di raccolte storiche all'interno di strutture museali.


Esposizione raccolta civica di beni demo-etno-antropologici

novembre 2002

Torremaggiore (FG), Castello Ducale. “Torremaggiore tra passato e presente”.

Esposizione permanente della raccolta civica di beni demo-etno- antropologici organizzata dal Comune di Torremaggiore a conclusione del progetto Europeo Cultura 2000 “Mnemosyne”

Le Ceramiche di Torre Alemanna

Settembre 2002

Cerignola – Borgo Libertà, Foggia.

"Le Ceramiche di Torre Alemanna".

"Materiali  per  l’Archeologia postmedievale in Puglia"

Musealizzazione permanente organizzata in relazione al progetto europeo “Cultura 2000. Torre Alemanna. Interventi multidisciplinari di archeologia e restauro".

Fiorentino. Il recupero di una città medioevale

Novembre 1998

Torremaggiore, Foggia - Castello Ducale De Sangro
La mostra permanente dal titolo "Fiorentino. Il recupero di una città medievale".

La mostra costituisce l'occasione per scoprire la vita quotidiana in una città medievale, attraverso l'esposizione dei materiali rinvenuti durante le campagne di scavo archeologico che si sono svolte a partire dal 1982 fino al 1995 e che hanno riguardato principalmente l'area della cattedrale e del palazzo.

Informazioni

+39 080 5212377
 

Sede: Via Rodolfo Redi, 5
Bari, 70124 - Italia

Sede operativa: corte Colagualano, 1
Bari, 70122 - Italia
 
 

info@idria.it
 

Mappa

googlemaps