Il Consorzio promuove e realizza eventi espositivi in collaborazione con enti e istituzioni locali avvalendosi per quanto riguarda la curatela scientifica della consulenza delle università.

L'intero processo di realizzazione dell'evento, inoltre, a partire dalla progettazione fino alla promozione dell'evento stesso, e' realizzato all'interno dell'azienda, affidandosi in taluni casi a collaborazioni esterne e stabilendo rapporti di partnership con gli interlocutori istituzionali privilegiati.


Bari e la Grande guerra. A cent’anni dall’esposizione del 1919

Maggio 2017

Bari, Museo Civico

La riorganizzazione della notevole collezione museale composta in larga parte da rari documenti e cimeli riferiti alla prima guerra mondiale, ha offerto la possibilità di allestire una importante mostra su alcuni aspetti tutt’ora poco noti riferiti al vissuto della città di Bari durante gli anni della grande guerra.
A cura di: Francesco Carofiglio - Progettazione e realizzazione: Consorzio IDRIA
Con il contributo di: Regione Puglia, con il patrocinio di: Comune di Bari

Frida Kahlo nella Casa Azul- Macondo Mito e Realtà nelle fotografie di Leo Matiz

27 Ottobre 2017- 15 Gennaio 2017

Bari, Museo Civico di Bari

Mostra promossa e sostenuta dal Comune di Bari, dalla Fondazione Leo Matiz, è organizzata dall'Associazione Ecomuseo Vallalta e dal Consorzio Idria, Con il patrocinio dell'Ambasciata della Colombia in Italia e l'Ambasciata del Messico Italia.

A cura di: Alejandra Matiz, Antonio Massarelli, Francesco Carofiglio
Progettazione e realizzazione: Consorzio IDRIA

Ambra per Agamennone

Manifesto mostra Ambra per Agamennone

Maggio 2010

Bari, Palazzo Simi e Museo Civico di Bari

Mostra Archeologica "Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo"

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Bari, Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia

 

Le ceramiche di Torre Alemanna. Materiali per l’Archeologia postmedievale in Puglia

Giugno - Luglio 2002 - Parigi (Francia) Université de Paris I Panthéon Sorbonne - Bamberga (Germania) Università Otto Friedrich

 Mostra didattica organizzata in relazione al progetto europeo “Cultura 2000. Torre Alemanna. Interventi multidisciplinari di archeologia e restauro.

Settembre 2002 - Cerignola – Borgo Libertà

Musealizzazione permanente organizzata in relazione al progetto europeo “Cultura 2000. Torre Alemanna. Interventi multidisciplinari di archeologia e restauro.

Fiorentino. Il recupero di una città medievale

Novembre 1998

Torremaggiore (FG), Castello Ducale.

Mostra permanente, realizzazione ed allestimento.

In collaborazione con Comune di Torremaggiore, Ministero per i Beni Culturali, Soprintendenza Archeologica della Puglia, Soprintendenza per i Beni A.A.A.S. della Puglia, Università degli Studi di Bari.
Catalogo di 134 pagine a cura di Maria Stella Calò Mariani.

Acquaviva delle Fonti. Città, Territorio, Tradizione Culturale

Giugno  2003

Acquaviva delle Fonti (Ba), Palazzo de’ Mari .

Camera di informazione permanente.

In collaborazione con Comune di Acquaviva delle Fonti, Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico, Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, Pinacoteca Provinciale di Bari.

Salentino. Alle origini della Città

Maggio  2004

Acquaviva delle Fonti (Ba), Palazzo de’ Mari .

Mostra permanente.

In collaborazione con Comune di Acquaviva delle Fonti, Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico, Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio.

Andar per Mare. Puglia e Mediterraneo tra Mito e Storia

Giugno - Novembre 1997 . Bari, Castello Svevo
Maggio - Dicembre 1998 - Brindisi, Museo Provinciale F. Ribezzo
Agosto – Dicembre 2000 - Otranto, Castello aragonese

Mostra organizzata da: Regione Puglia, Provincia di Brindisi, Comune di Bari, Comune di Brindisi, Comune di Otranto, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza archeologica della Puglia, Soprintendenza per i Beni A.A.A.S. della Puglia, Università degli Studi di Bari., Università degli Studi di Lecce.
Sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.

Tony Andre', fotografo per diletto agli inizi del '900

Ottobre - Novembre 2001

Roma, Chiesa delle Zitelle.

Mostra fotografica organizzata dall'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.
Consulenza progettuale e organizzazione dell'allestimento Consorzio Idria.
Catalogo di 172 pagine a cura di Paola Callegari. Mario Adda Editore.

 

Castelli e Cattedrali di Puglia. A cent'anni dall'Esposizione nazionale di Torino

Giugno - Novembre 1999

Bari, Castello Svevo.

Mostra organizzata dalla Provincia di Bari, Comune di Bari, Regione Puglia, Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, Soprintendenza ai Beni archeologici della Puglia, Soprintendenza per i Beni A.A.A.S. della Puglia, Universita' degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Accademia di Belle Arti di Brera - Milano, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione - Roma. Sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica.
Progettazione e realizzazione a cura del Consorzio Idria.
Catalogo di 680 pagine a cura di Clara Gelao e Gian Marco Jacobitti. Mario Adda Editore.

Il tempo di Niccolò Piccinni

Settembre 2000 - Gennaio 2001

Bari, Castello Svevo.

Mostra organizzata dal Comune di Bari, dalla Regione Puglia, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica.

Catalogo di 250 pagine circa a cura di Clara Gelao e Michelle Sajous D'Oria. Mario Adda Editore.

Informazioni

+39 080 5212377
 

Sede: Via Rodolfo Redi, 5
Bari, 70124 - Italia

Sede operativa: corte Colagualano, 1
Bari, 70122 - Italia
 
 

info@idria.it
 

Mappa

googlemaps